



VILLA DELLA REGINA
Villa della Regina, fa parte del circuito delle “Residenze Sabaude” e dal 1997 è iscritta nella Lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Ospita l’unico vigneto urbano in Italia e produce un vino cru certificato DOC.
Il complesso della villa con giardini e vigna è stato realizzato a inizio del Seicento per volere del Cardinal Maurizio di Savoia sul modello delle ville romane.
A fine del ‘600 divenne la dimora preferita di Anna d’Orleans, moglie di Vittorio Amedeo II, da cui il nome di Villa della Regina.
Nel Settecento il complesso fu oggetto di una ristrutturazione e ridefinizione aulica a cura di Filippo Juvarra e Giovanni Pietro Baroni di Tavigliano. Il giardino retrostante la villa, ricco di grotte, fontane e giochi d’acqua, ha conservato l’impianto originale di esedra terrazzata che culmina nel belvedere superiore, fondale scenografico dell’intero complesso.
Capolavoro barocco di squisita fattura, enorme fascino e grande prestigio, si apre ulteriormente al pubblico, per la prima volta nella sua storia, con una mostra d’arte il cui contenuto rispecchia i canoni della raffinatezza ed eleganza tipici degli ambienti che la ospitano.